-
Recupera ciò
che ti spetta:fino a 12.000 euro di Indennità
per Ferie NON Godute!Grazie al successo in Cassazione degli avvocati Walter Miceli, Nicola Zampieri, Giovanni Rinaldi e Fabio Ganci - dell’ufficio legale ANIEF - i docenti precari possono finalmente far valere i propri diritti.
La tua indennità sostitutiva per le ferie non godute ti aspetta: agisci ora e scopri come recuperare fino a 12.000 euro! -
Recupera ciò
che ti spetta:fino a 12.000 euro di Indennità
per Ferie NON Godute!Grazie al successo in Cassazione degli avvocati Walter Miceli, Nicola Zampieri, Giovanni Rinaldi e Fabio Ganci - dell’ufficio legale ANIEF - i docenti precari possono finalmente far valere i propri diritti.
La tua indennità sostitutiva per le ferie non godute ti aspetta: agisci ora e scopri come recuperare fino a 12.000 euro! -
Recupera ciò
che ti spetta:fino a 12.000 euro di Indennità
per Ferie NON Godute!Grazie al successo in Cassazione degli avvocati Walter Miceli, Nicola Zampieri, Giovanni Rinaldi e Fabio Ganci - dell’ufficio legale ANIEF - i docenti precari possono finalmente far valere i propri diritti.
La tua indennità sostitutiva per le ferie non godute ti aspetta: agisci ora e scopri come recuperare fino a 12.000 euro!
La Corte di Cassazione, ha stabilito che i docenti a tempo determinato non possono essere considerati automaticamente in ferie durante i periodi di sospensione delle lezioni (per esempio, durante le vacanze natalizie e pasquali).
Grazie alla vittoria ottenuta dai legali ANIEF, puoi recuperare fino a 12.000 € per le ferie non godute negli ultimi dieci anni.
Se hai stipulato contratti al 30 giugno, hai diritto a questa indennità.

domande e risposte
Scopri come possiamo aiutarti a ottenere il risarcimento che ti spetta!
-
Ho avuto diversi contratti a tempo determinato fino al 30 giugno, ma le ferie mi sono sempre state assegnate d'ufficio senza che le richiedessi. Posso richiedere un risarcimento di 1.000 euro all'anno?
Sì, puoi farlo. Se non hai richiesto le ferie e ti sono state assegnate d'ufficio, hai diritto a circa 1.000 euro per ogni anno di contratto al 30 giugno. Aderisci al ricorso Anief per ottenere il risarcimento che ti spetta!
-
Posso fare ricorso anche se ora sono assunto a tempo indeterminato, ma fino a tre anni fa ero precario?
Sì, anche se ora sei di ruolo, puoi presentare ricorso. Puoi richiedere un risarcimento di circa 1.000 euro per ogni contratto a termine fino al 30 giugno degli ultimi 10 anni.
-
La mia scuola mi ha detto che le ferie mi sono state assegnate d'ufficio dal Dirigente Scolastico durante i periodi di sospensione delle lezioni, ma io non le ho mai richieste. È corretto?
No, non è corretto! Le ferie devono essere richieste esplicitamente dal docente. Se non le hai richieste, devono essere monetizzate. Il Dirigente non può mai assegnare le ferie d'ufficio a un lavoratore.
-
Durante Natale o Pasqua non ho mai chiesto ferie, ma mi hanno detto che non posso fare ricorso perché comunque non sono andato a scuola. È vero?
No, non è vero! Durante i periodi di sospensione delle lezioni, se non hai richiesto espressamente le ferie, eri comunque a disposizione della scuola per attività come programmazione e preparazione. Anche se non eri fisicamente a scuola, hai comunque diritto a fare ricorso e richiedere circa 1.000 euro per ogni contratto al 30 giugno degli ultimi 10 anni.
-
Quanti giorni di ferie spettano ai docenti assunti a tempo determinato?
I docenti a tempo determinato hanno diritto a un numero di giorni di ferie proporzionale ai giorni di servizio. Ecco come calcolarli:
Formula:
Giorni di servizio × 30 (o 32 dopo 3 anni di servizio) / 360.Esempi:
- Se hai meno di 3 anni di servizio e hai lavorato 240 giorni:
240 × 30 / 360 = 20 giorni di ferie. - Se hai più di 3 anni di servizio e hai lavorato 270 giorni:
270 × 32 / 360 = 24 giorni di ferie.
- Se hai meno di 3 anni di servizio e hai lavorato 240 giorni:
-
Come vengono calcolati i giorni di servizio per maturare le ferie?
Le ferie si calcolano sui giorni totali del contratto, a prescindere dall’orario settimanale. Sono esclusi solo i giorni di assenza non retribuita, come l’aspettativa per motivi di famiglia.
-
Le assenze retribuite riducono il numero di giorni di ferie spettanti?
No, le assenze retribuite non riducono i giorni di ferie. Congedi per maternità, permessi della legge 104/92, permessi per lutto o matrimonio non influiscono sul calcolo delle ferie.
-
Le ferie vengono ridotte per le assenze parzialmente retribuite?
No, le ferie non vengono ridotte nemmeno per le assenze parzialmente retribuite. Anche malattie o congedi parentali retribuiti al 30% non influiscono sul numero di giorni di ferie spettanti.
-
In quali periodi dell'anno scolastico è possibile chiedere le ferie maturate?
La legge prevede che i docenti possano usufruire delle ferie durante i giorni di sospensione delle lezioni, esclusi scrutini, esami e altre attività valutative. Ecco i periodi in cui il Dirigente Scolastico deve concedere le ferie, se richieste:
- Dal 1° settembre fino all'inizio delle lezioni.
- Durante le vacanze di Natale e Pasqua.
- Durante la sospensione delle lezioni per elezioni o concorsi.
- Dal termine delle lezioni fino al 30 giugno (esclusi scrutini e collegi docenti).
- Dal 1° luglio al 31 agosto per contratti fino al 31 agosto.
Nota:
Durante le lezioni, puoi richiedere fino a 6 giorni di ferie, ma il Dirigente Scolastico può rifiutarle se causano costi aggiuntivi. Questi giorni vengono sottratti dalle ferie maturate. -
Cosa succede se un docente a tempo determinato non richiede ferie, ad esempio, durante le vacanze di Pasqua?
Se il docente non richiede esplicitamente le ferie, quei giorni non possono essere automaticamente sottratti dal totale delle ferie maturate alla fine del contratto.
-
Il mio Dirigente Scolastico dice che non ho diritto all’indennità sostitutiva delle ferie perché ha inviato a maggio/giugno una circolare chiedendo a tutti gli insegnanti di richiedere le ferie. Ha ragione?
No! Il DS può far perdere l'indennità sostitutiva delle ferie solo se la circolare includeva un avviso chiaro, come stabilito dalla Corte di Cassazione, che il mancato utilizzo delle ferie avrebbe comportato la perdita delle ferie e dell'indennità. Se questo avviso non era presente, hai comunque diritto al pagamento delle ferie non richieste.
-
Un docente a tempo determinato può ricevere un corrispettivo economico per i giorni di ferie non richiesti?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, il docente ha diritto all'indennità sostitutiva delle ferie non richieste, a meno che il Dirigente Scolastico non dimostri di aver:
- Invitato per iscritto il docente a richiedere le ferie durante i periodi di sospensione delle lezioni.
- Avvisato, sempre per iscritto, che il mancato utilizzo delle ferie comporta la perdita delle stesse e dell'indennità.
Nota:
Senza questo invito formale e avviso scritto, il docente mantiene il diritto al pagamento delle ferie non richieste. -
Il mio Dirigente Scolastico sostiene che ero comunque in ferie durante la sospensione delle lezioni (es. Natale/Pasqua), ma io non le ho mai richieste e non mi è stato inviato alcun invito scritto a farlo, né sono stato avvisato che avrei perso il diritto. È corretto?
No! Se il Dirigente Scolastico non ti ha invitato esplicitamente e per iscritto a richiedere le ferie nei periodi di sospensione delle lezioni (come Pasqua o dal 8 al 30 giugno) e non ti ha avvisato della perdita del diritto in caso di mancata richiesta, hai diritto all'indennità sostitutiva per le ferie non richieste.
-
Cosa dicono i Tribunali sulla monetizzazione delle ferie per i docenti precari?
Grazie alla vittoria ottenuta dal sindacato Anief in Corte di Cassazione, i Tribunali stanno dando ragione ai ricorrenti. I docenti precari possono recuperare fino a 10.000 euro di indennità per ferie non godute negli ultimi dieci anni, pari a circa 1.000 euro per ogni anno con contratto al 30 giugno dal 2014 ad oggi.

Scopri chi difende i tuoi diritti:
Avv. Walter Miceli, Avv. Fabio Ganci, Avv. Giovanni Rinaldi e Avv. Nicola Zampieri
Gli avvocati Walter Miceli, Fabio Ganci, Giovanni Rinaldi e Nicola Zampieri sono figure di riferimento nel diritto amministrativo, civile e del lavoro, con anni di esperienza nei Tribunali Amministrativi Regionali e civili.
Come legali ANIEF, hanno patrocinato migliaia di docenti, portando a storiche vittorie contro il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I ricorsi ANIEF in numeri
Assistiti fra docenti e personale ATA
Media di sentenze favorevoli per anno
Beneficio medio annuo per ricorso
Vittorie in Cassazione e Corte di Giustizia Europea
Il team legale ANIEF ha ottenuto importanti successi in difesa dei diritti dei docenti.
Tra queste, la storica ordinanza n. 16715/2024 della Suprema Corte di Cassazione che ha riconosciuto ai docenti a tempo determinato il diritto all’indennità per le ferie non godute, anche nei periodi di sospensione delle lezioni.
Un’altra importante vittoria è arrivata dalla Corte di Giustizia Europea, che ha dichiarato illegittima la legge italiana per la discriminazione dei docenti precari sull’accesso alla carta docente, riconoscendo loro pari diritti rispetto ai colleghi di ruolo. Fai scorrere le immagini e dai un’occhiata alle vittorie già ottenute dai docenti che hanno fatto valere i propri diritti.
Vuoi richiedere anche tu quello che ti spetta? Compila il modulo qui sotto.

Calcola quanto ti spetta
Attraverso il nostro sistema di calcolo potrai stimare velocemente la cifra che ti spetta. Basta inserire le annualità per le quali si intende presentare il ricorso.